Dal 6 al 10 settembre le classi 3A e 3B saranno in passeggiata sull’isola di Capraia che è parte del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano. I ragazzi saranno accompagnati dai docenti Baronio e Affolter e dalla ex-collega Cristina Bozzano docente di Biologia. L’alloggio sarà presso l’eco hostel La Mandola. Sotto trovate la lettera di presentazione con le diverse indicazioni e informazioni tecniche.
Mercoledì e giovedì 3-4 settembre la classe seconda sarà in passeggiata nella regione del Passo della Greina soggiornando alla Capanna Scaletta (2’205 m s.l.m.). Il docente responsabile è il professor Paolo Baronio – insegnante di geografia – affiancato dal collega Andrea Fazioli. Qui sotto trovate la lettera di presentazione della passeggiata con le varie indicazioni.
L’inizio del nuovo anno scolastico sarà lunedì 1 settembre. Il ritrovo è in aula magna secondo il seguente orario:
9:00 classi quarte
9:30 classi terze
10:00 classi seconde
10:30 classi prime
Le classi entreranno all’orario indicato per un momento di informazioni per l’impostazione dell’anno scolastico (durata di circa un’ora), dopo di che inizieranno le lezioni regolari secondo l’orario scolastico che verrà loro comunicato. Il servizio mensa sarà già in funzione da lunedì 1 settembre.
Di seguito trovate la lettera che il direttore Alberto Moccetti ha inviato a tutti gli studenti e il calendario scolastico (consultabile anche in formato Google dalla pagina dedicata nel menu 2024-25)
28 studenti del Liceo diocesano hanno terminato il loro percorso liceale ottenendo l’ attestato di Maturità svizzera (Maturità federale).
In occasione della festa di maturità sono stati premiati gli allievi che hanno ottenuto i tre migliori punteggi d’ esame (premio mons. Corecco, in memoria del fondatore del Liceo diocesano); si tratta di Pietro Codevilla (primo premio), Sofia Lisetto e Benedetto Viganò (secondo premio ex aequo).
Massimiliano Fichera, di UBS ha inoltre premiato la migliore maturità del Liceo musicale (Milo Antognini) e i migliori Lavori di maturità (Pietro Codevilla, Luca Badaracco, Sofia Lisetto, Gabriele Masetti, Andrea Nodari, Benedetto Viganò.
Di seguito l’elenco dei maturati:
Milo Antognini, Luca Badaracco, Catalina Beck, Nicola Bernasconi, Ariele Bottoni, Giada Caccia, Martino Castellazzi, Pietro Codevilla, Leonardo Domenichelli, Carolina Farina. Rachele Filippini, Francesco Guffi, Stefano Lasalandra, Penelope Laureti, Sofia Lisetto, Gabriele Masetti, Andrea Nodari, Rebecca Rioda, Stefano Rocci, Milo Rovelli, Mattia Rusconi, Alice Salvioni, Giovanni Selle, Omar Shanti, Lucrezia Siccardi, Luca Squicciarini, Tarcisio Terziroli, Benedetto Viganò.
Lo scorso 10 maggio si è svolta la giornata delle porte aperte al Liceo diocesano: numerosissimi i visitatori, che hanno potuto incontrare allievi, insegnanti del liceo e assistere a numerose attività didattiche.La giornata è proseguita con il saluto delle autorità (presenti l’ onorevole municipale di Lugano Raoul Ghisletta e mons. Nicola Zanini, presidente della Fondazione Liceo diocesano), con il pranzo nel parco della scuola e con le attività ricreative (teatro in inglese e torneo di calcio).
Tristi per la morte di Papa Francesco ma pieni della speranza che nasce dalla certezza della resurrezione e consapevoli della grazia del suo pontificato, proponiamo il messaggio dell’Amministratore apostolico della Diocesi di Lugano, Vescovo Alain de Raemy.
Il Liceo diocesano invita tutti gli interessati alla giornata delle porte aperte, sabato 10 maggio 2025.
Tra le 9.00 e le 12.00 sarà possibile visitare la scuola, assistere alle attività didattiche, incontrare la direzione, gli insegnanti, allievi ed ex-allievi.
Alle 12.00 avrà luogo un momento ufficiale alla presenza delle autorità.
Si aprono le iscrizioni per l’anno scolastico 2025-26 e anche quest’anno proponiamo degli incontri di presentazione del nostro liceo e dei diversi indirizzi. Per iscriversi cliccate sul link sottostante:
Si rinnova anche in questo anno scolastico l’offerta per gli allievi delle prime liceo di una gita di tre giorni in Engadina, grazie al contributo economico dell’Associazione Amici del Liceo Diocesano, durante la quale i ragazzi potranno praticare lo sci o lo snowboard insieme ai nostri docenti accompagnatori, Michele Affolter e Paolo Baronio e alla signora Anke Lombardi dell’Associazione Amici.
L’alloggio con colazione sarà presso lo Schloss Hotel di Pontresina. Le giornate di sci si svolgeranno nei comprensori di Corvatsch e Corviglia. Per i non sciatori verranno proposte delle attività alternative come l’escursione in carrozza in Val Roseg, la visita al Museo Segantini, il pattinaggio su ghiaccio e una mezza giornata di divertimento al centro Ovaverna di St. Moritz.
La partenza è fissata le 6:45 dal parcheggio dei bus di Cornaredo. Il rientro è previsto per mercoledì nel tardo pomeriggio allo stesso parcheggio.