Si aprono le iscrizioni per l’anno scolastico 2025-26 e anche quest’anno proponiamo degli incontri di presentazione del nostro liceo e dei diversi indirizzi. Per iscriversi cliccate sul link sottostante:
Si rinnova anche in questo anno scolastico l’offerta per gli allievi delle prime liceo di una gita di tre giorni in Engadina, grazie al contributo economico dell’Associazione Amici del Liceo Diocesano, durante la quale i ragazzi potranno praticare lo sci o lo snowboard insieme ai nostri docenti accompagnatori, Michele Affolter e Paolo Baronio e alla signora Anke Lombardi dell’Associazione Amici.
L’alloggio con colazione sarà presso lo Schloss Hotel di Pontresina. Le giornate di sci si svolgeranno nei comprensori di Corvatsch e Corviglia. Per i non sciatori verranno proposte delle attività alternative come l’escursione in carrozza in Val Roseg, la visita al Museo Segantini, il pattinaggio su ghiaccio e una mezza giornata di divertimento al centro Ovaverna di St. Moritz.
La partenza è fissata le 6:45 dal parcheggio dei bus di Cornaredo. Il rientro è previsto per mercoledì nel tardo pomeriggio allo stesso parcheggio.
Mercoledì 18 dicembre alle 20:30 nell’aula magna del nostro liceo si terrà un incontro dal titolo IL CORAGGIO DELLA PACE – Riflessioni su dialogo, riconciliazione e speranza con il Custode di Terra Santa fra Francesco Patton.
Introduce mons. Ernesto Volonté; modera Andrea Fazioli.
La tavola rotonda del prossimo lunedì 9 dicembre (ore 20.30, aula magna del Liceo diocesano), da noi organizzata, si rivolge in particolare a studenti di quarta media e ai loro genitori. Lo scopo dell’incontro a più voci è quella di fornire un aiuto a chi desidera compiere la scelta liceale.
I relatori saranno:
Maria Colombo, professoressa di matematica al Politecnico federale di Losanna
Massimo Genasci-Borgna, responsabile dell’Ufficio orientamento scolastico e professionale del Canton Ticino
Alessandro Chiesa, responsabile del settore giovanile dell’Hockey Club Lugano
Christoph Brenner, direttore del Conservatorio della Svizzera italiana
Alberto Moccetti, direttore del Liceo diocesano ticinese
A seguito dei Consigli di classe intermedi del primo semestre i genitori sono invitati a partecipare ai colloqui con gli insegnanti (ai quali non devono partecipare gli allievi), al fine di capire meglio la situazione scolastica dei vostri figli. Questi colloqui si terranno nell’aula magna della scuola secondo il seguente calendario:
mercoledì 6 novembre 3B alle 18.00-19.30 3A alle 20.30-22.00
lunedì 11 novembre 1A alle 18.00-19.30 1B alle 20.30-22.00
mercoledì 13 novembre 2A alle 18.00-19.45 2B alle 20.45-22.30
giovedì 14 novembre 4A–4Balle 18.00-20.00
Inizieremo questi incontri con un momento comune per delle informazioni di ordine generale. In seguito ci sarà la possibilità di avere dei brevi colloqui personali con i docenti.
Da oggi lunedì 4 novembre tutti gli allievi entrando in aula dovranno depositare il loro cellulare in appositi contenitori e potranno riprenderlo solo quando lasceranno l’aula nella pausa delle 10.30. La stessa operazione dovrà essere effettuata alle 10.45 e all’inizio delle lezioni del pomeriggio. Inoltre, durante la pausa di mezzogiorno, non sarà consentito usare il cellulare prima delle 12.50. Gli smartwatch non sono ammessi durante le lezioni.
Abbiamo deciso di precisare il nostro intervento in questo campo a partire dalla nostra responsabilità formativa ed educativa: è ormai sotto gli occhi di tutti, anche attraverso studi scientifici, quanto l’uso degli smartphone tra preadolescenti e adolescenti nuoccia in modo grave alla loro salute mentale e psichica (privazione del sonno, difficoltà di attenzione e concentrazione, deprivazione sociale, dipendenza).
Una occasione di dialogo su queste tematiche tra docenti e genitori potrà essere l’Assemblea dell’ Associazione Amici del Liceo diocesano, in programma il prossimo 19 novembre alle 20.00 nella mensa del Liceo diocesano. In quella occasione, in chiusura dell’ assemblea verrà brevemente presentato il libro di Jonathan Haidt, La generazione ansiosa, libro che rappresenta uno studio scientifico e dettagliato del devastante impatto dell’ era dello smartphone sui giovani.
Qui sotto trovate la lettera che il direttore Alberto Moccetti ha scritto a tutti i genitori per informarli e condividere con loro le preoccupazioni educative e didattiche di queste nuove disposizioni.
Come ogni anno proponiamo ai nostri studenti una gita scolastica che è parte integrante del programma di quarta. Negli scorsi anni le terze liceo svolgevano una gita sull’isola di Port-Cros; momentaneamente le strutture dell’isola sono chiuse per lavori; già lo scorso anno abbiamo sperimentato una gita a classi congiunte, terze e quarte liceo. Vista l’esperienza positiva, la riproponiamo anche nel corrente anno scolastico.
La meta stabilita è l’Alsazia con soggiorno a Colmar e comprende la visita di Basilea e Strasburgo. Abbiamo scelto questa meta perché si tratta di una regione di grande interesse culturale a diversi livelli: storico, artistico, architettonico, politico e anche gastronomico.
Lo scopo di questa iniziativa è duplice. Da un lato, i ragazzi vivranno un’esperienza insieme fuori dalle mura scolastiche; d’altro canto, si tratta anche di una proposta educativa e didattica, con un programma che vuole aiutare gli studenti ad affinare alcune competenze culturali.
I docenti accompagnatori saranno Michele Cantoni, Andrea Fazioli, Viviana Paterna e Tiziana Ricciardi.
martedì 22 ottobre partenza alle 7:00 da Lugano in via Basilea (sul retro della stazione). Faremo sosta alle 7:15 all’area di servizio tra Bellinzona Sud e Nord per far salire gli studenti del Sopraceneri. Arrivo a Basilea e giro in città. Dopo pranzo visita del Kunstmuseum. Partenza verso le 16:30 per Colmar. Sistemazione in albergo e uscita per la cena alsaziana al Restaurant Pfeffel.
mercoledì 23 ottobre Visita di Colmar al mattino e del Musée Unterlinden. Nel pomeriggio visita al borgo di Riquewihr. Rientro a Colmar e cena alla Brasserie Les Dominicains.
giovedì 24 ottobre Partenza per Strasburgo con passaggio per la zona del Consiglio d’Europa. Visita del centro di Strasburgo e del quartiere Petite France. Nel pomeriggio sosta per visita con degustazione della brasserie La Saint Pierre. Arrivo a Colmar entro le 18:00. Cena libera.
venerdì 25 ottobre Partenza verso le 10:00 per visitare Eguisheim. Sosta pranzo a Basilea. Rientro a Lugano verso le 18.00.
L’inizio del nuovo anno scolastico sarà lunedì 2 settembre. Il ritrovo è in aula magna secondo il seguente orario:
9:00 classi quarte
9:30 classi terze
10:00 classi seconde
10:30 classi prime
Le classi entreranno all’orario indicato per un momento di informazioni per l’impostazione dell’anno scolastico (durata di circa un’ora), dopo di che inizieranno le lezioni regolari secondo l’orario scolastico che verrà loro comunicato.
Il servizio mensa sarà già in funzione da lunedì 2 settembre.
Di seguito trovate la lettera che il direttore Alberto Moccetti ha inviato a tutti gli studenti e il calendario scolastico (consultabile anche in formato Google dalla pagina dedicata nel menu 2024-25)