SERATE DI PRESENTAZIONE DEL LICEO DIOCESANO: aggiunta una NUOVA DATA

AGGIORNAMENTO: a causa della forte richiesta e dei posti limitati nelle serate informative in presenza già programmate, è da ora possibile iscriversi anche per una serata in presenza il 3 marzo dalle 20.00 alle 21.00.

Aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2021-2022

SERATE DI PRESENTAZIONE DEL LICEO DIOCESANO

Accanto ai curricoli tradizionali anche il Liceo musicale (in collaborazione con il CSI), il Liceo artistico e il percorso per sportivi

Gli interessati all’iscrizione alla prima o alla seconda liceo del Liceo diocesano sono invitati a partecipare alle serate informative che avranno luogo sia in presenza (martedì 23 febbraio dalle 18 alle 19 e dalle 20 alle 21; mercoledì 24 febbraio dalle 18 alle 19 e dalle 20 alle 21) sia online (mercoledì 3 marzo dalle ore 18).

La situazione sanitaria ci impone di procedere a degli incontri con un numero massimo di partecipanti. È perciò necessario iscriversi: potete farlo cliccando qui sotto

e scegliendo la possibilità più confacente. In tutte serate di presentazione verranno illustrati tutti i curricoli previsti; è però possibile- soprattutto per gli interessati ai curricoli sportivo, musicale e artistico- iscriversi alla serata in cui oltre al direttore sarà presente il responsabile del rispettivo curricolo speciale. Nel caso non ci fossero più posti disponibili nella serata che andrebbe bene per voi, contattate direttamente la direzione (direzione@liceodiocesano.ch /091-9666056) per un incontro ad hoc.

Le nuove sezioni di prima liceo previste per l’anno scolastico 2021-2022 sono due.

Liceo artistico del Liceo diocesano: nuovo sbocco presso la ÉDHÉA di Sierre

L’accordo con l’ Alta scuola vallesana va ad aggiungersi a quello già  in vigore da 5 anni con la SUPSI, rendendo ancora più attrattivo per gli studenti ticinesi un percorso di Liceo artistico, unico nel suo genere sul nostro territorio, che coniuga preparazione nelle arti visive e maturità liceale svizzera. Aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2021-2022.

Un percorso di Liceo artistico è una realtà, seppur giovane, presso il Liceo diocesano di Lugano-Breganzona. Si tratta di un unicum in Ticino: gli allievi che lo frequentano si preparano da una parte in modo specifico alle arti visive, dall’altra al conseguimento della Maturità svizzera.

Si tratta quindi di un percorso che prepara ed orienta contemporaneamente in due direzioni: come tutti gli allievi del Liceo diocesano, anche quelli iscritti al Liceo artistico si presentano all’Esame svizzero di Maturità, per ottenere un attestato che permette l’iscrizione a tutte le facoltà di università e politecnici in Svizzera e all’ estero; contemporaneamente si preparano in modo specifico dal punto di vista delle arti visive (con una preparazione pensata per accedere a studi ulteriori in campo artistico).

Nella strutturazione di questo percorso è stato decisivo fin dall’inizio il rapporto di collaborazione con il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI, che, riconoscendo la qualità del curricolo del Liceo artistico del Liceo diocesano, permette agli allievi che lo frequentano, ottenuta la maturità, di  iscriversi alle facoltà di Architettura d’interni, Comunicazione visiva, Conservazione e restauro, senza dover frequentare prima un anno di stage.

A questo sbocco diretto alle facoltà SUPSI si aggiunge ora una nuova possibilità: il Liceo diocesano ha infatti raggiungo in queste settimane un accordo con la ÉDHÉA, École de design et Haute école d’art du Valais (edhea.ch).

Ciò significa che gli studenti del Liceo artistico del Liceo diocesano, conseguita la maturità potranno presentarsi direttamente  1) all’ammissione delle facoltà artistiche della SUPSI:  Conservazione e restauro, Comunicazione visiva, Architettura d’interni; 2) all’ammissione al Bachelor in Arti visive della ÉDHÉA di Sierre.

Cos’è la SUPSI, è noto; il DACD è il Dipartimento della SUPSI che si occupa di “ambiente, costruzione e design”, all’interno del quale sono annoverate le facoltà artistiche per le quali il Liceo artistico del “diocesano” costituisce un percorso di accesso diretto.

Cos`è la ÉDHÉA di Sierre? École de design et Haute école d’art du Valais, è integrata nella HES-SO Valais, Haute École Spécialysée – il corrispettivo romando della nostra SUPSI. Il Bachelor in Arti visive avvicina all’arte con un percorso che si articola su tre anni e che privilegia un approccio interdisciplinare e sperimentale, attraverso una impostazione pedagogica orientata a progetti e lavori individuali e di gruppo. Propone inoltre un orientamento specifico rivolto all’arte e al suono.

Per iscriversi alla prima o alla seconda del liceo artistico per il prossimo anno scolastico occorre contattare la Direzione dell’istituto di via Lucino 79 a Breganzona – e-mail: direzione@liceodiocesano.ch ; tel. 091 966 60 56.

Oltre che per il Liceo artistico, sono aperte le iscrizioni per tutti i curricoli del Liceo diocesano. Per conoscere l’offerta di momenti informativi si consulti il sito o la pagina Facebook del Liceo diocesano.

nuovo calendario serate colloqui insegnanti-genitori

Cari genitori,

a seguito di alcuni chiarimenti avuti circa le nuove disposizioni per il Covid-19 confermiamo che per le prime e seconde liceo i colloqui con gli insegnanti (ai quali non possono partecipare gli allievi) avverranno secondo le date previste in presenza nell’osservanza delle norme sanitarie e nell’intento di evitare ogni situazione rischiosa; per questo vi chiediamo di limitare la vostra presenza, per quanto possibile, a un solo genitore per allievo; inoltre, diversamente dal solito, gli incontri si svolgeranno in mensa, così da facilitare il mantenimento delle distanze necessarie; sarà anche bene munirsi della mascherina. Per poter garantire la tracciabilità, all’entrata della mensa dovrete certificare la vostra presenza nei moduli appositi. Il calendario resta dunque quello previsto:

dataclasseorario
giovedì 12 novembre1A20.30 – 22.30
venerdÌ 13 novembre1B20.30 – 22.30
martedì 17 novembre2B20.30 – 22.30
mercoledì 18 novembre2A20.30 – 22.30

Per le terze e quarte liceo seguiranno indicazioni.

Certo della vostra comprensione e ringraziandovi per la vostra fiducia e collaborazione, vi saluto cordialmente

Alberto Moccetti, direttore

Festa di maturità venerdì 28 agosto

Questo venerdì 28 agosto dalle 18:00 si terrà finalmente la festa di maturità! 
In questa occasione verranno anche premiati gli studenti che hanno ottenuto i migliori risultati: verrà infatti assegnato il Premio Mons. Eugenio Corecco per le tre migliori maturità e – si tratta di una novità – due premi speciali offerti da UBS per la migliore maturità musicale e per la migliore maturità del Liceo artistico.
Dovendo limitare la presenza ai soli maturati, la cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming sulla nostra pagina Facebook: genitori amici ed interessati potranno così parteciparvi “a distanza”.

Precorsi 2020

La settimana da lunedì 24 a venerdì 28 agosto e lunedì 31 mettiamo a disposizione degli allievi interessati delle ore di precorsi in diverse materie con l’intento di aiutare la ripresa in vista dell’inizio del nuovo anno scolastico. Di seguito trovate il calendario.

I docenti accoglieranno gli allievi iscritti al loro corso nel piazzale della scuola (devono trovarsi lì qualche minuto prima); senza assembramenti e nel rispetto delle diverse norme igieniche i docenti porteranno i gruppi nelle aule al secondo piano destinate al rispettivo corso.

calendario-precorsi-v3.2

Buona Pasqua

Cari ragazzi, cari genitori,

insieme ai miei colleghi e al personale del Liceo diocesano desidero ringraziarvi per la serietà con cui vi siete coinvolti nel lavoro non facile di queste ultime settimane. Nel contempo ringrazio di cuore i miei colleghi per la generosità con cui stanno contribuendo a rispondere alla sfida dell’insegnamento online.

Giovedì con tutti gli allievi e gli insegnanti ci siamo collegati con lo stesso strumento che usiamo per le lezioni a distanza per un momento comune: l’ Amleto di Shakespeare ci ha permesso -grazie alla guida del prof. Mauro Spicci di Milano, studioso di letteratura inglese- di capire meglio come un momento di confusione e oscurità come quello presente sia una occasione per chiedere al mistero celato dietro l’oscurità in cui siamo immersi, «svela chi sei» (cfr. Amleto, atto I, scena 1), nella certezza di un bene ultimo a cui la nostra vita è chiamata.

Con questa consapevolezza ci scambiamo gli auguri di buona Pasqua!

Alberto Moccetti, direttore

Vincent van Gogh, Ramo di mandorlo in fiore, 1890

ponte di San Giuseppe

Seguendo le disposizioni del Consiglio di Stato le lezioni sono sospese per la festa di San Giuseppe sia giovedì 19 che venerdì 20 marzo.

Le lezioni online riprendono lunedì 23 marzo.

La direzione

Inizio lezioni online: orario e indicazioni

Cari ragazzi,

da domani lunedì 16 marzo cominciamo le lezioni a distanza online secondo l’orario che trovate al link a fine pagina.
Si tratta un orario di classe rivisto e ridotto  che ricalca però quello in vigore fino alla chiusura della scuola. Il primo orario che pubblichiamo dovrebbe restare in vigore per due settimane.
Sono previsti 6 spazi orari di lezione – 4 al mattino e 2 al pomeriggio – con una “pausa ricreazione” a metà mattina e una “pausa pranzo”. Per adesso ogni classe non dovrebbe avere più di 5 ore di lezione al giorno.

1 8.15 – 9.00 pranzo 12.15 – 13.40
2 9.15 – 10.00 5 13.45 – 14.30
pausa 10.00 – 10.30 6 14.45 – 15.30
3 10.30 – 11.15    
4 11.30 – 12.15    

Ogni allievo dovrà essere pronto con il pc acceso 10 minuti prima dell’inizio delle lezione (per la prima ora alle 8.05) e attenersi a un comportamento rispetto alle lezioni online come se fosse a scuola.

A fondo pagina trovate un dettagliato PROTOCOLLO PER LE LEZIONI ONLINE che vi chiediamo di leggere attentamente.

Le lezioni indicate in questo orario saranno dispensate online, utilizzando il programma Zoom: occorre che ogni allievo abbiamo un dispositivo – meglio un PC o piuttosto che un tablet o uno smart phone – con installato il programma secondo le indicazione pubblicate ieri.
Per trasmettere materiale (scritto, video, audio) utilizziamo Google Drive.

È fondamentale, per il funzionamento del lavoro, che consultiate quotidianamente (al mattino e al pomeriggio) il nostro sito e che utilizziate e abbiate a portata di mano la casella di posta elettronica @liceodiocesano che abbiamo creato per tutti voi. Per tutte le nostre operazioni di scuola online usate solo questo indirizzo.
Anche i docenti hanno un indirizzo di posta elettronica nocognome@liceodiocesano

Domani mattina lunedì 16 marzo faremo delle prove tecniche di collegamento al termine delle quali inizieranno le lezioni:

  • 8.15 4A – 4B con Keller
  • 8.15 3A – 3B con Mascetti
  • 8.15 2A – 2B con Cantoni
  • 9.15 1A – 1B con Moccetti

A domani!

La direzione

orario-classi-marzo-2020

protocollo-lezioni-online

AVVISO agli studenti: istruzioni per attivare Zoom

Cari ragazzi,

da lunedì cominceremo le lezioni on-line secondo un orario ridotto che verrà pubblicato domani.

Anzitutto è necessario che abbiate tutti già attivato il vostro account @liceodiocesano.ch secondo le indicazioni che vi abbiamo fornito.

Adesso occorre scaricare, installare e attivare il programma zoom sul dispositivo (pc o tablet) che userete per seguire lezione. Di seguito trovate un tutorial pdf con tutte le istruzioni necessarie per eseguire questa procedura.

Domani riceverete indicazioni sul nuovo orario scolastico.

La direzione

tutorial_attivare-zoom

IMPORTANTE: RITIRO MATERIALE DOMANI VENERDÌ 13 MARZO

Nella mattinata di domani venerdì 13 marzo gli allievi sono convocati in atrio a scuola per gruppi di classe secondo i seguenti orari:

8.15 4A
8.45 4B
9.15 1A
9.45 1B
10.15 2A
10.45 2B
11.15 3A
11.45 3B

Gli scopi di questa convocazione sono:
ritirare i propri libri e materiali necessari allo studio delle prossime settimane; gli allievi saliranno nelle classi scaglionati e dovranno avere con sé delle borse adeguate.
ricevere informazioni e materiale didattico in vista del lavoro a distanza delle prossime settimane.


Per garantire il rispetto delle norme igieniche ci troveremo in atrio così da mantenere le distanze necessarie; è fondamentale che ogni allievo si presenti puntuale all’orario di convocazione e senza troppo anticipo per non affollare la scuola. Dall’atrio gli allievi si muoveranno verso la propria aula solo seguendo indicazioni precise e dovranno lasciare la scuola non appena concluse le operazioni.


È importante che tutti gli allievi in condizioni di salute normali (secondo i criteri validi fino al 9 marzo) si presentino per questo momento; chi fosse impossibilitato per seri motivi si accordi con un compagno per recuperare il materiale. In casi eccezionali si prenda contatto con la direzione.
In nessun caso sarà possibile presentarsi a scuola senza preavviso.